2022: un anno di successi per Transcrime e Crime&tech nello sviluppo della ricerca per la riduzione della criminalità
Il 2022 si è confermato un anno di grandi successi per il nostro centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech, con la vittoria di oltre 18 progetti:
- 5 progetti nell’ambito del programma Horizon Europe;
- 5 progetti nell’ambito del programma DG Home – Internal Security Fund (ISF);
- 1 progetto nell’ambito del programma DG Justice;
- 7 progetti finanziati da altre istituzioni;
- e un grande numero di nuovi clienti acquisiti da Crime&tech.
Per questo vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato nel raggiungimento di questo importante risultato!
Progetti Horizon Europe:
- CEASEFIRE – Advanced versatile artificial intelligence technologies and interconnected cross-sectoral fully-operational national focal points for combating illicit firearms trafficking
- EMERITUS – Environmental crimes’ intelligence and investigation protocol based on multiple data sources
- FERMI – Fake news risk mitigator
- PARSEC – Parcel and Letter Security for Postal and Express Courier Flows
- TENACITY – Travelling Intelligence Against Crime and Terrorism
Progetti Internal Security Fund:
- ALLIES – AI-based framework for supporting micro (and small) HSPs on the report and removal of online terrorist content
- DATACROS II – Empowering a Tool to Assess Corruption Risk factors in firms’ Ownership Structure
- INVERT – Identifying companies and victims in the exploitation phase to disrupt the financial business model of adult and child labour trafficking
- KLEPTOTRACE – Strengthening EU asset recovery and sanction tracing against transnational high-level corruption
- SHRINES – Raising Awareness for the protection of places of worship by promoting interfaith dialogue on the use of advanced technologies
Progetti DG Justice:
- RECOVER – Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law
Altri progetti:
- Infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico regionale di Regione Lombardia (Scopri di più)
- Diagnóstico del marco legal, regulatorio, institucional y tecnológico del Registro de Beneficiarios Finales de República Dominicana (Scopri di più)
- Institutional Capacity And Illicit Financial Flows In Latin America And The Caribbean (Scopri di più)
- Identificazione e valutazione dei conflitti di interesse (Scopri di più)
- Methodology for the assessment of risks of illicit financial flows related to corruption, tax evasion and tax avoidance in selected African countries – REAP Initiative (Scopri di più)
- Analysis of ownership structures and shareholders in targeted countries and their linkages with jurisdictions with opaque financial sector – REAP Initiative (Scopri di più)
- CSAE – Study on the implementation of the Directive on Child Sexual abuse and assessment of its impact (Scopri di più)

Ultime news
Vedi tutte le news
Kick-off meeting del progetto FALCON
Il 20 e 21 settembre si è tenuto ad Atene il kick-off meeting del progetto FALCON, insieme ai partner del consorzio. Falcon (Fight Against Large-scale Corruption and Organised Crime Networks) è un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che mira a contrastare la corruzione in…

ESC 2023 – Transcrime Speaking Agenda
XXIII Conferenza Annuale dell’European Society of Criminology “The Renaissance Of European Criminology” 6-9 settembre 2023 – Firenze Anche quest’anno gli studi di Transcrime e Crime&tech verranno presentati dai nostri ricercatori alla 23° edizione dell’ESC (https://eurocrim2023.com/). Tra i temi che affronteremo: traffici illeciti, criminalità organizzata, violenza giovanile,…

Research Drives Innovation: l’approccio Transcrime al Risk Assessment
Scopri il nostro approccio innovativo al risk assessment. Le ricerche di Transcrime in criminologia, diritto, economia, data science, sociologia, contabilità forense e informatica sono tradotte da Crime&tech in tool, indicatori, modelli e applicazioni. Leggi il depliant:…

Transcrime si aggiudica RESPOND: un progetto Horizon Europe di contrasto alla corruzione politica
Transcrime si aggiudica il nuovo progetto RESPOND, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. RESPOND (Rescuing Democracy from Political Corruption in Digital Societies) mira a studiare il fenomeno della corruzione politica e delle influenze illecite nelle società digitali, e proporre soluzioni per contrastarlo. Infatti, il progetto prosegue gli…

Kick-Off Meeting del progetto INVERT
Il 4 luglio Transcrime ha ospitato il Kick-Off Meeting del progetto INVERT (Identifying compaNies and Victims in the Exploitation phase to disRupt the financial business model of adult and child labour Trafficking). Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a potenziare le capacità di indagine sullo sfruttamento lavorativo di adulti e…

Kick-off meeting di KLEPTOTRACE – Milano
L’8 giugno si è svolto il kick-off meeting di KLEPTOTRACE presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I partner del consorzio si sono riuniti per pianificare la roadmap dei prossimi due anni. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, mira a combattere la corruzione transnazionale ad alto livello e…