Kick-Off Meeting del progetto RESPOND
Il 22-24 maggio, presso l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, si è tenuto il kick-off meeting del progetto RESPOND insieme ai partner del consorzio. RESPOND – Rescuing Democracy from Political Corruption in Digital Societies – è un progetto quinquennale finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea per far luce sul fenomeno della corruzione e delle influenze indebite che compromettono i principi della democrazia.
Sulla base di un metodo di ricerca multidisciplinare, RESPOND prende in esame 27 Paesi dell’UE e 11 Paesi limitrofi per comprendere i meccanismi della corruzione nella società digitale, il suo impatto sulla democrazia e le azioni necessarie per promuovere l’impegno dei cittadini all’integrità. Per maggiori informazioni sugli obiettivi, l’approccio e il ruolo di Transcrime nel progetto, clicca qui.
Il progetto, coordinato dall’Università di Bologna, coinvolge 16 partner europei, tra cui: Transcrime-Università Cattolica del Sacro Cuore, Anti-Corruption Research And Education Centre (UKR), Central European University (AT), Government Transparency Institute (HU), Università di Göteborg (SE), Institute for Global Analytics (BG), King’s College London (UK), Libera-associazione, nomi e numeri contro le mafie (IT), Sciences Po (FR), Sustainable Communication (BE) con le sue affiliate Net7 (IT) e Tele Radio City (IT), Università di Amsterdam (NL), Università di Lisbona (PT), Università di Duisburg-Essen (DE).

Ultime news
Vedi tutte le news
EMERITUS: protocolli e tecnologie per indagare i reati in materia di rifiuti
I reati in materia di rifiuti sono fenomeni complessi e articolati che includono lo smaltimento illecito, il traffico e lo stoccaggio illegale. Indagarli è reso più difficile non solo dai sofisticati modi operandi e la molteplicità di attori coinvolti, ma anche perché i loro effetti…

Transcrime si aggiudica il progetto ISF SECURE contro i rischi emergenti di corruzione
SECURE è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Internal Security Fund, che si propone di rafforzare i presidi anticorruzione in Europa individuando e facendo fronte alle minacce attuali ed emergenti. Il progetto migliorerà in particolare le capacità di enforcement attraverso: la revisione del quadro anticorruzione della…

Conferenza: “Valutare i rischi nelle supply-chain: tra esigenze di sostenibilità e prevenzione dei reati”
Data e ora: 4 giugno 2025, h. 9:30 – 13:30 Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano Aula: Cripta Aula Magna Conferenza organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento DEMS – Università degli studi di Palermo e Lab4Compliance. Con la…

Training NextIJ per giornalisti investigativi
Il progetto Next-IJ organizza una serie di tre workshop online dedicati al giornalismo investigativo, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giornalisti europei in ambiti chiave come il data journalism, le tecniche d’indagine e i principi etici e giuridici fondamentali. I workshop si terranno nelle…

25 anni dell’ESC – una testimonianza di Ernesto Savona (Presidente dell’ESC 2003-2004)
Il seguente articolo è stato redatto dal professor Ernesto Savona, direttore di Transcrime, in occasione del 25° anniversario dell’European Society of Criminology ed è disponibile sul sito dell’ESC. In 2003, when I was elected President of the ESC, the driving idea was the opening of the European Union to…

Criminologia, quattro percorsi a confronto: i dottorandi del ciclo XL
Quali strade conducono a un PhD in criminologia? Per Davide, Gaia, Alessandro e Sara, la risposta è tanto diversa quanto le loro storie. Ma per ognuno di loro, la scelta unisce passione personale, esperienze professionali e profonda curiosità intellettuale. Finanza, ingegneria, diritto, statistica. Background differenti che si…