Criptovalute e Antiriciclaggio: la nuova Summer School di Transcrime e Università Cattolica
Conoscere i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle criptovalute e crypto-asset è oggi sempre più importante, soprattutto alla luce della diffusione di questi strumenti e dei recenti sviluppi normativi. La nuova Summer School – Criptovalute e Antiriciclaggio, organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Crime&tech, Deloitte e SAS, ha l’obiettivo di formare i partecipanti sul tema della valutazione e prevenzione di fenomeni criminali come riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo legati all’uso di criptovalute e crypto-asset.
L’offerta di questo corso, il primo nel suo genere in Italia, si rivolge ad attori del settore pubblico e privato.
La Summer School si svolgerà in presenza a Milano presso l’Università Cattolica dal 4 al 8 luglio 2022, in cinque mezze giornate, durante le quali verranno approfonditi i rischi legati a questi strumenti sempre più diffusi e gli strumenti a disposizione per contrastarli.
È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti (scadenza il 22 giugno 2022). Si prega di mandare il proprio curriculum al seguente indirizzo email: transcrime@unicatt.it.
Per maggiori informazioni su tariffe e iscrizioni:
- Consulta la Brochure: Brochure – Summer School: Criptovalute e Antiriciclaggio
- Visita il sito di Formazione Continua – Università Cattolica del Sacro Cuore: Summer School: Criptovalute e Antiriciclaggio

Ultime news
Vedi tutte le news
Transcrime si aggiudica il progetto Recover
Transcrime si aggiudica, in qualità di partner, il progetto RECOVER – Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law, finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma giustizia (JUST). Il progetto, in collaborazione con l’Università di Catania e autorità giudiziarie di diversi paesi europei,…

Partecipa al Bando del Dottorato Internazionale in Criminologia
È ora possibile candidarsi per partecipare al bando del dottorato internazionale in criminologia per l’anno 2022. Per conoscere tutti i requisiti necessari è possibile consultare il documento ufficiale del bando (in italiano ed inglese) disponibile qui. Maggiori informazioni sul programma di Dottorato sono disponibili alla pagina dedicata del…

Transcrime e Guardia di Finanza Lombardia contro le infiltrazioni criminali nel PNRR
Ieri, a 30 anni dalla strage di Capaci, il centro di ricerca Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore e il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza hanno firmato un protocollo di intesa finalizzato allo sviluppo di indicatori e modelli per individuare e prevenire frodi e infiltrazioni mafiose nella…

Il nuovo report sugli schemi criminali nella contraffazione online
È stato pubblicato oggi il report finale del progetto FATA – From Awareness To Action, il nuovo studio del nostro spin-off Crime&tech e della Direzione Centrale della Polizia Criminale – Ministero dell’Interno sul tema della contraffazione online. Il progetto è stato condotto con il supporto di Amazon e si…

Transcrime e Crime&tech si aggiudicano 5 progetti Horizon Europe
Transcrime si è aggiudicato, insieme al suo spin-off Crime&tech, cinque progetti del programma Horizon Europe, per il cluster 3 dedicato alla Civil Security. Horizon Europe è uno dei principali programmi di finanziamento in ambito ricerca e sviluppo dell’Unione Europea. Il programma nasce per facilitare lo sviluppo di nuove soluzioni in…

Dentro la matrioska: le imprese controllate dagli “oligarchi” sanzionati nei diversi settori e regioni europei
Il centro di ricerca Transcrime è lieto di presentare l’ultima analisi condotta in collaborazione con il suo spin-off Crime&tech srl. All’interno di questo studio, i ricercatori di Transcrime si sono occupati di identificare e tracciare le aziende di proprietà di alcuni oligarchi russi soggetti a sanzioni nelle ultime settimane.