Conferenza: “Le dinamiche delle infiltrazioni criminali nell’economia: rischi e rimedi”
“LE DINAMICHE DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELL’ECONOMIA: RISCHI E RIMEDI”
Data: 21 Marzo 2024
Orario conferenza: 10:00-18:30
Orario di ingresso: 9.00-9.30
Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano
Aula: Pio XI
“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine” (G. Falcone).
Purtroppo, anziché vederne il declino, assistiamo in Italia alla proliferazione di nuove forme di crimine organizzato. Le infiltrazioni nell’economia legale ne rappresentano uno stadio avanzato, una minaccia che richiede risposte urgenti da parte del mondo della ricerca, dell’azione penale, amministrativa e delle imprese.
La conferenza del 21 marzo sarà un’opportunità unica per esaminare le recenti evoluzioni del fenomeno, con numerosi ospiti autorevoli, rappresentanti di università, DNA, prefetture, procure e altri enti pubblici, nonché di imprese e banche. Approfondiremo le criticità delle attuali politiche di prevenzione e repressione e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e strumenti di intelligenza artificiale.
L’evento è organizzato da Transcrime – Centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – e ANFACI (Associazione Nazionale Funzionari Amministrazione Civile dell’Interno). Produzione di Publimedia.
Scopri i relatori sul programma dell’evento.
INFORMAZIONI:
⚠️ Ingresso libero fino a esaurimento posti. Iscrizioni entro il 17 marzo 2024.
⚠️ Si raccomanda di presentarsi in loco per l’accreditamento entro le h. 9.30 per ragioni logistiche e di sicurezza (dopo le 9.30, l’ingresso non è garantito).
Per informazioni ed esigenze logistiche contattare conferenzaucsc.anfaci@unicatt.it

Ultime news
Vedi tutte le news
EMERITUS: protocolli e tecnologie per indagare i reati in materia di rifiuti
I reati in materia di rifiuti sono fenomeni complessi e articolati che includono lo smaltimento illecito, il traffico e lo stoccaggio illegale. Indagarli è reso più difficile non solo dai sofisticati modi operandi e la molteplicità di attori coinvolti, ma anche perché i loro effetti…

Transcrime si aggiudica il progetto ISF SECURE contro i rischi emergenti di corruzione
SECURE è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Internal Security Fund, che si propone di rafforzare i presidi anticorruzione in Europa individuando e facendo fronte alle minacce attuali ed emergenti. Il progetto migliorerà in particolare le capacità di enforcement attraverso: la revisione del quadro anticorruzione della…

Conferenza: “Valutare i rischi nelle supply-chain: tra esigenze di sostenibilità e prevenzione dei reati”
Data e ora: 4 giugno 2025, h. 9:30 – 13:30 Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano Aula: Cripta Aula Magna Conferenza organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento DEMS – Università degli studi di Palermo e Lab4Compliance. Con la…

Training NextIJ per giornalisti investigativi
Il progetto Next-IJ organizza una serie di tre workshop online dedicati al giornalismo investigativo, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giornalisti europei in ambiti chiave come il data journalism, le tecniche d’indagine e i principi etici e giuridici fondamentali. I workshop si terranno nelle…

25 anni dell’ESC – una testimonianza di Ernesto Savona (Presidente dell’ESC 2003-2004)
Il seguente articolo è stato redatto dal professor Ernesto Savona, direttore di Transcrime, in occasione del 25° anniversario dell’European Society of Criminology ed è disponibile sul sito dell’ESC. In 2003, when I was elected President of the ESC, the driving idea was the opening of the European Union to…

Criminologia, quattro percorsi a confronto: i dottorandi del ciclo XL
Quali strade conducono a un PhD in criminologia? Per Davide, Gaia, Alessandro e Sara, la risposta è tanto diversa quanto le loro storie. Ma per ognuno di loro, la scelta unisce passione personale, esperienze professionali e profonda curiosità intellettuale. Finanza, ingegneria, diritto, statistica. Background differenti che si…