DATACROS II Kick-of Meeting
Oggi, mercoledì 23 febbraio, si è tenuto il Kick-off meeting del progetto DATACROS II – Empowering a Tool to Assess Corruption Risk factors in firms’ Ownership Structure (ISF Police 2017-AG-CORRUPT-101038736), co-finanziato dalla Commissione Europea – DG Home Affairs e coordinato da Transcrime.
Il progetto rappresenta la seconda fase di DATACROS (2019-2021), in cui Transcrime ha sviluppato un prototipo di applicativo informatico, basato su intelligenza artificiale, in grado di fornire supporto alle attività di indagine, intelligence, monitoraggio, e valutazione del rischio da parte di autorità pubbliche in ambito anticorruzione e di prevenzione dei reati finanziari e societari. In questi due anni, lo strumento è già stato testato da network nazionali e internazionali di forze dell’ordine, autorità anticorruzione e altre autorità pubbliche. Nei test condotti, lo strumento ha già dimostrato una capacità predittiva molto elevata, riuscendo ad esempio a identificare correttamente fino all’83% di aziende legate a individui soggetti a sanzioni o con precedenti giudiziari.
Nella seconda fase del progetto, l’applicativo sarà potenziato e migliorato grazie al supporto e ai suggerimenti di 18 autorità pubbliche partner del progetto – tra cui Europol, ANAC, autorità anti-corruzione francese e rumena, le polizie di Francia, Belgio, Spagna, Romania e l’autorità anti-trust francese. In particolare, saranno estese le funzioni di risk scoring e di screening, saranno incluse nuove fonti dati (con copertura globale) e nuovi indicatori di anomalia per la valutazione del rischio.
Il progetto servirà anche a creare un network di confronto e scambio fra queste istituzioni, che presentano un denominatore comune: l’identificazione e il monitoraggio di aziende potenzialmente legate a fenomeni illeciti. Durante il progetto, l’organizzazione di meeting periodici e di workshop stimolerà il confronto su questi temi, facilitando lo scambio di buone pratiche di indagine, di intelligence, di schemi ed indicatori di anomalia. In particolare, la rete includerà anche partner nell’ambito del giornalismo investigativo, tra cui OCCRP (a livello globale), IRPI (in Italia) e RISE PROJECT (Romania). In questo DATACROS II costituisce una iniziativa inedita di collaborazione, su larga scala, tra autorità pubbliche e attori della società civile per la prevenzione della criminalità finanziaria.
Il kick off meeting si è tenuto in forma virtuale, per garantire a tutti i 18 partner la possibilità di partecipare in sicurezza e di essere attivamente coinvolti nella discussione. Durante la riunione tutti partner hanno avuto modo di presentare al consorzio il proprio ruolo e le proprie aspettative sul progetto, iniziando a programmare le attività.
Nei prossimi mesi continueremo ad aggiornarvi sulle novità relative al progetto e sui risultati che il consorzio raggiungerà. Nel frattempo, maggiori informazioni su quanto già realizzato sono disponibili sul sito di DATACROS I.
Lista dei Partner del progetto:
LEAs/AROs:
ANABI – Agentia Nationala de Administrare a Bunurilor Indisponibilizate, Romania
CNP – Cuerpo Nacional de Policía, Spain
BFP – Police Federale Belge, Belgium
DCPJ – Direction Centrale de la Police Judiciaire, France
Anti-Corruption Agencies:
AFA – Agence française anticorruption, France
ANAC – Autorità nazionale anticorruzione, Italy
OPLC – Prevention and Fight against Corruption Office of the Balearic Islands, Spain
ANI – Agenția Națională De Integritate, Romania
DNA – National Anti-Corruption Directorate, Romania
Competition Authorities:
ADLC – Autorité de la Concurrence, France
CCRL – Competition Council of the Republic of Lithuania, Lithuania
UOHS – Urad pro Ochranu Hospodarske Souteze, Czech Republic
Civil society and Investigative journalists:
IRPI – Investigative Reporting Project Italy, Italy
RISE – Asociatia Rise Project, Romania
International Networks:
Europol
NCPA – Network of Corruption Prevention Authorities
OCCRP – Organized Crime and Corruption Reporting Project

Ultime news
Vedi tutte le news
Transcrime si aggiudica il progetto Recover
Transcrime si aggiudica, in qualità di partner, il progetto RECOVER – Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law, finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma giustizia (JUST). Il progetto, in collaborazione con l’Università di Catania e autorità giudiziarie di diversi paesi europei,…

Partecipa al Bando del Dottorato Internazionale in Criminologia
È ora possibile candidarsi per partecipare al bando del dottorato internazionale in criminologia per l’anno 2022. Per conoscere tutti i requisiti necessari è possibile consultare il documento ufficiale del bando (in italiano ed inglese) disponibile qui. Maggiori informazioni sul programma di Dottorato sono disponibili alla pagina dedicata del…

Transcrime e Guardia di Finanza Lombardia contro le infiltrazioni criminali nel PNRR
Ieri, a 30 anni dalla strage di Capaci, il centro di ricerca Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore e il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza hanno firmato un protocollo di intesa finalizzato allo sviluppo di indicatori e modelli per individuare e prevenire frodi e infiltrazioni mafiose nella…

Criptovalute e Antiriciclaggio: la nuova Summer School di Transcrime e Università Cattolica
Conoscere i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle criptovalute e crypto-asset è oggi sempre più importante, soprattutto alla luce della diffusione di questi strumenti e dei recenti sviluppi normativi. La nuova Summer School – Criptovalute e Antiriciclaggio, organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in…

Il nuovo report sugli schemi criminali nella contraffazione online
È stato pubblicato oggi il report finale del progetto FATA – From Awareness To Action, il nuovo studio del nostro spin-off Crime&tech e della Direzione Centrale della Polizia Criminale – Ministero dell’Interno sul tema della contraffazione online. Il progetto è stato condotto con il supporto di Amazon e si…

Transcrime e Crime&tech si aggiudicano 5 progetti Horizon Europe
Transcrime si è aggiudicato, insieme al suo spin-off Crime&tech, cinque progetti del programma Horizon Europe, per il cluster 3 dedicato alla Civil Security. Horizon Europe è uno dei principali programmi di finanziamento in ambito ricerca e sviluppo dell’Unione Europea. Il programma nasce per facilitare lo sviluppo di nuove soluzioni in…