ASC 2023 – Transcrime Speaking Agenda
2023 Annual Conference – American Society of Criminology
“Seeking Justice: Reconciling with our Past, Reimagining the Future”
Philadelphia, PA | Novembre 15 – 18
Anche quest’anno, gli studi Transcrime e Crime&tech saranno presentati dai nostri ricercatori alla ASC Annual Conference. Tra i temi che affronteremo: traffici illeciti, criminalità organizzata, violenza giovanile, riciclaggio di denaro e politiche AML/CFT, finanziamento del terrorismo e criminalità informatica.
Rimanete aggiornati sul calendario dei nostri interventi durante la conferenza.
Per ulteriori informazioni sul calendario e sul luogo degli incontri, nonché per una panoramica degli argomenti e dei relatori, visita il sito dedicato.
TRANSCRIME – CRIME&TECH SPEAKING AGENDA:
MERCOLEDI, Nov. 15
Studying Victimization in the Information Age
h. 8:00 to 9:20am. Presentiamo:
- Exploring the Nexus between Information Pollution and Offline Criminal Events (Autori: Alberto Aziani) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto FERMI
Peer, Parental, and Spousal Influences on the Development of Antisocial Behaviors
h. 8:00 to 9:20am. Presentiamo:
- The Impact of Co-offending on Future Violence: Beyond the Internalization Hypothesis? (Autori: Cecilia Meneghini, Francesco Calderoni)
Boundaries and Borders of Criminal Organizations and Groups
h. 9:30 to 10:50am. Presentiamo:
- Tracing Kleptocracy: Firms Controlled by Russian Oligarchs and Their Links with Financial Crime (IASOC) (Autori: Giovanni Nicolazzo, Matteo Anastasio, Michele Riccardi) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto KLEPTOTRACE
Correlates and Causes of Violent Crime
h. 9:30 to 10:50am. Presentiamo:
- Crime Influencers in Social Media Platforms: The Commodification of Violence in Italian Trap Culture (Autori: Cosimo Sidoti, Marco Dugato, Alberto Aziani)
Approaches to Preventing White Collar Crime
h. 11:00am to 12:20pm. Presentiamo:
- Identifying Anomalous Companies: A New Approach for Assessing Risk of Money Laundering, Organized Crime, Corporate Crimes (Autori: Antonio Bosisio, Giovanni Nicolazzo, Michele Riccardi, Francesco Calderoni) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto DATACROS II
Dynamics and Structures of Organized Crime
h. 5:00 to 6:20pm. Presentiamo:
- Collaboration in Organized Crime: Unveiling the Role of Family Ties (Autori: Caterina Paternoster, Francesco Calderoni)
GIOVEDI, Nov. 16
Combining Data and Community Resources to Reduce and Prevent Crime Through Data-Informed Community Engagement (DICE)
h. 8:00 to 9:20am. Presentiamo:
- The Changing Criminogenic Roles of Bodegas in the City of Newark (Autori: Marco Dugato, Alejandro Gimenez-Santana, Joel Caplan, Adriana Santos, Johnathan Routis)
Theoretical and Methodological Explorations in White Collar and Corporate Crime
h. 9:30 to 10:50am. Presentiamo:
- Enterprises as a Means for Crime: A Study of Patterns, Offenses, and Actors (Autori: Giovanni Nicolazzo)
Guns and and Places: Victimization Threats and Vulnerabilities
h. 3:30 to 4:50pm. Presentiamo:
- Securing Places of Worship: Identifying Threats and Vulnerabilities (Autori: Marco Dugato, Carlotta Carbone) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto SHRINEs
Hate Crimes and the Far-Right
h. 5:00 to 6:20pm. Presentiamo:
- Financing of Right-Wing Extremism through Cryptocurrency and Crowdfunding (Autori: Maria Jofre, Mirko Nazzari, Alberto Aziani) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto CTC
VENERDI, Nov. 17
Illicit Activities in the Digital Realm
h. 9:30 to 10:50am. Presentiamo:
- Network Analysis for Cybercrime: Breaking Down the Structure of the Conti Ransomware Group (Autori: Caterina Paternoster, Mirko Nazzari, Teodora Erika Uberti, Maria Jofre)
Policing the Global and Local Dimensions of Transnational Crime
h. 12:30 to 1:50pm. Presentiamo:
- Criminals on Board: Travel Intelligence to Prevent the Exploitation of Air Transportation for Criminal Purposes (Autori: Deborah Manzi, Mirko Nazzari) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto TENACITy
- The Impact of Efficiency/Security Trade-Off on Drug Trafficking Networks’ Resilience to Arrests: A Simulation Approach (Autori: Deborah Manzi, Francesco Calderoni)
- The Investigation of Waste Crimes and the Use of New Technologies to Enhance Enforcement Capabilities (Autori: Serena Favarin, Cosimo Sidoti) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto EMERITUS
Guns and Other Weapons: Attitudes, Trafficking, and Prevention
h. 3:30 to 4:50pm. Presentiamo:
- Illicit Firearms Trafficking: An Exploratory Analysis Based on Text Analytics and Open Source Data (Autori: Marina Mancuso, Ernesto Savona, Maria Jofre, Caterina Paternoster) – Studio condotto nell’ambito delle attività del progetto CEASEFIRE
SABATO, Nov. 18
Author Meets Critics: Organized Crime in the 21st Century: Motivations, Opportunities and Constraints
h. 9:30 to 10:50am. Presiede: Ernesto Savona. Autori: Hans Nelen, Dina Siegel. Critica: Michael Levi.
Exploring Explanations for an the Effects of Green Crimes
h. 9:30 to 10:50am. Presentiamo:
- Transnational Trafficking Networks of End-of-Life Vehicles and E-Waste (Autori: Serena Favarin, Alberto Aziani, Giulia Berlusconi, Samuele Corradini)

Ultime news
Vedi tutte le news
EMERITUS: protocolli e tecnologie per indagare i reati in materia di rifiuti
I reati in materia di rifiuti sono fenomeni complessi e articolati che includono lo smaltimento illecito, il traffico e lo stoccaggio illegale. Indagarli è reso più difficile non solo dai sofisticati modi operandi e la molteplicità di attori coinvolti, ma anche perché i loro effetti…

Transcrime si aggiudica il progetto ISF SECURE contro i rischi emergenti di corruzione
SECURE è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Internal Security Fund, che si propone di rafforzare i presidi anticorruzione in Europa individuando e facendo fronte alle minacce attuali ed emergenti. Il progetto migliorerà in particolare le capacità di enforcement attraverso: la revisione del quadro anticorruzione della…

Conferenza: “Valutare i rischi nelle supply-chain: tra esigenze di sostenibilità e prevenzione dei reati”
Data e ora: 4 giugno 2025, h. 9:30 – 13:30 Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano Aula: Cripta Aula Magna Conferenza organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento DEMS – Università degli studi di Palermo e Lab4Compliance. Con la…

Training NextIJ per giornalisti investigativi
Il progetto Next-IJ organizza una serie di tre workshop online dedicati al giornalismo investigativo, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giornalisti europei in ambiti chiave come il data journalism, le tecniche d’indagine e i principi etici e giuridici fondamentali. I workshop si terranno nelle…

25 anni dell’ESC – una testimonianza di Ernesto Savona (Presidente dell’ESC 2003-2004)
Il seguente articolo è stato redatto dal professor Ernesto Savona, direttore di Transcrime, in occasione del 25° anniversario dell’European Society of Criminology ed è disponibile sul sito dell’ESC. In 2003, when I was elected President of the ESC, the driving idea was the opening of the European Union to…

Criminologia, quattro percorsi a confronto: i dottorandi del ciclo XL
Quali strade conducono a un PhD in criminologia? Per Davide, Gaia, Alessandro e Sara, la risposta è tanto diversa quanto le loro storie. Ma per ognuno di loro, la scelta unisce passione personale, esperienze professionali e profonda curiosità intellettuale. Finanza, ingegneria, diritto, statistica. Background differenti che si…