Webinar – Assessing Financial Crime Risk factors in firms’ Ownership Structure: Results of project DATACROS
Le organizzazioni criminali sfruttano in maniera crescente aziende regolarmente registrate e complesse strutture proprietarie transnazionali per coprire le loro attività illecite e nascondere il riciclaggio dei proventi di attività corruttive. Il progetto DATACROS, co-finanziato dalla Commissione Europea – DG Home Affairs (ISF Police 2017-AG-CORRUPT-823792) e coordinato da Transcrime ha sviluppato il tool DATACROS, un prototipo di piattaforma in grado di fornire supporto a risk assessment e investigazioni in ambito financial crime, tramite l’identificazione di anomalie nelle strutture proprietarie delle aziende, evidenziando rischi di collusione, corruzione e riciclaggio di denaro. Il tool è stato recentemente presentato e discusso con network nazionali e internazionali di forze dell’ordine, autorità anticorruzione e altre autorità pubbliche.
Il webinar costituirà un’opportunità unica per:
- Scoprire i principali risultati del progetto e le analisi sulle anomalie nelle strutture proprietarie delle aziende europee;
- Osservare il funzionamento del tool DATACROS per l’assessment di rischi di corruzione e altri crimini finanziari;
- Discutere con un gruppo di professionisti come il tool possa portare benefici alle procedure di risk assessment e di indagine sui crimini finanziari.
Speakers:
Ernesto Ugo Savona – Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Floriana Sipala – European Commission, DG HOME
Hanne Juncher – Council of Europe
Frédéric Pierson – Europol
Antonio Bosisio – Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Izadora Zubek – Agence Française Anticorruption (AFA)
Daniel Vasquez Llorens – Cuerpo Nacional de Policia (CNP)
Filippo Romano – Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Lorenzo Bagnoli – Investigative Reporting Project Italy (IRPI)
Modera: Michele Riccardi – Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Quando: Mercoledì 24 febbraio 2021 – 10:30 – 12:00 CET
Clicca qui per saperne di più.
Clicca qui per registrarti.

Ultime news
Vedi tutte le news
Key findings del progetto DATACROS – Assessing Financial Crime Risk factors in firms’ Ownership Structure
Le organizzazioni criminali sfruttano in maniera crescente aziende regolarmente registrate e complesse strutture proprietarie transnazionali per coprire le loro attività illecite e nascondere il riciclaggio dei proventi di attività corruttive. Il progetto DATACROS, co-finanziato dalla Commissione Europea – DG Home Affairs (ISF Police 2017-AG-CORRUPT-823792) e coordinato da Transcrime ha sviluppato:…

Firmato il Protocollo di Intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e L’Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime
Il Protocollo di Intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Transcrime ha l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte in materia di analisi di fenomeni criminali. Questo accordo continua e intensifica la collaborazione tra il Centro di ricerca Transcrime…

A multi-disciplinary study into the drivers of smoking cessation in Australia
The study ‘A multi-disciplinary study into the drivers of smoking cessation in Australia’ has been published. Click here to know more.

Buon Natale e felice Anno nuovo!
Con la speranza che il 2021 sia un anno migliore, Transcrime vi augura buon Natale e felice Anno nuovo. Transcrime e Crime&tech ringraziano tutte le persone che, nel 2020, hanno contribuito a rendere il nostro centro un punto di riferimento a livello globale nel campo della prevenzione e del contrasto…

SECOND INTERNATIONAL RESEARCH CONFERENCE ON EMPIRICAL APPROACHES TO AML AND FINANCIAL CRIME SUPPRESSION
Michele Riccardi, Maria Jofre, Antonio Bosisio e Stefano Guastamacchia parlano di riciclaggio di denaro e approcci di machine learning per rilevare anomalie nella strutture societarie in occasione del SECOND INTERNATIONAL RESEARCH CONFERENCE ON EMPIRICAL APPROACHES TO AML AND FINANCIAL CRIME SUPPRESSION. La conferenza, organizzata da The Central Bank of The…

Le carriere criminali dei mafiosi
Il terzo capitolo della serie Transcrime corner è online su Il Sole 24 Ore. In questo episodio parliamo di carriere criminali dei mafiosi e politiche di contrasto e prevenzione, partendo dai risultati emersi dal progetto europeo PROTON. Clicca qui per leggere l’articolo.