Transcrime si aggiudica il progetto ALLIES
Transcrime si aggiudica in qualità di partner il progetto ALLIES (AI-based framework for supporting micro (and small) HSPs on the report and removaL of onLIne tErroriStContent), finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Internal Security Fund.
Il progetto, della durata di 2 anni, si pone come obiettivo il supporto ai micro (e piccoli) Hosting Service Provider nel rispetto dei requisiti e degli obblighi definiti dal Regolamento europeo sul contrasto alla diffusione di contenuti terroristici online. Il progetto si basa su 4 pilastri principali:
- Apprendimento e sensibilizzazione da realizzare attraverso la definizione di una classificazione dei comportamenti legati alle attività di terrorismo online;
- Sviluppo e adeguamento delle nuove tecnologie realizzato attraverso lo sviluppo di uno specifico set di strumenti user friendly di intelligenza artificiale per il riconoscimento e la rimozione di contenuti sospetti;
- Training e formazione sui contenuti del Regolamento e sulle attività e gli strumenti che verranno sviluppati nel corso del progetto;
- Condivisione di esperienze e meccanismi di segnalazione per dare vita ad un ambiente online sicuro in cui condividere in modo anonimo esperienze e dati, definendo allo stesso tempo un modulo per la valutazione del rischio e un form condiviso per la segnalazione di contenuti e comportamenti legati ad attività di terrorismo.
Transcrime parteciperà al consorzio, coordinato da Law and Internet Foundation, in qualità di leader del secondo Work Package. In particolare, contribuirà allo sviluppo sia della classificazione univoca dei comportamenti legati ad attività di terrorismo online che del modulo per la valutazione del rischio.

Ultime news
Vedi tutte le news
Le analisi innovative di Transcrime presentate alla Banca Mondiale
Il Prof. Ernesto Savona, Michele Riccardi e Alberto Aziani presenteranno il tema ‘Transcrime analytics: innovative approaches on money laundering, corruption and illicit financial flows’ al seminario della Banca Mondiale co-organizzato dal Anticorruption CoP e dal Office of the Executive Directors 21. Durante il seminario, che si terrà il 22 marzo,…

New year, new challenges, new logo. Message from the Director
Transcrime was established in 1994 as a Joint Research Centre on Transnational Crime, anticipating scholars, practitioners and policy makers on this issue. Six years later, the signature of the United Nations Convention on Transnational Organised Crime consolidated the past successful experiences of combatting transnational crime and opened the way for…

Buon Natale e felice anno nuovo
Il centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech vi augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Grazie a tutti coloro che ci seguono e che collaborano con noi nella nostra attività di ricerca per la prevenzione e il controllo della criminalità. Lo staff di Transcrime e Crime&tech.

2022: un anno di successi per Transcrime e Crime&tech nello sviluppo della ricerca per la riduzione della criminalità
Il 2022 si è confermato un anno di grandi successi per il nostro centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech, con la vittoria di oltre 18 progetti: 5 progetti nell’ambito del programma Horizon Europe; 5 progetti nell’ambito del programma DG Home – Internal Security Fund (ISF); 1…

Transcrime si aggiudica come coordinatore il progetto INVERT
Transcrime si aggiudica in qualità di coordinatore il progetto INVERT (Identifying compaNies and Victims in the Exploitation phase to disRupt the financial business model of adult and child labour Trafficking), parte del Programma ISF, finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto mira a contrastare l’uso di società legali da parte di…

Protocollo di intesa tra Università Cattolica – Transcrime e Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
È stato firmato il nuovo protocollo di intesa tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, e il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Questa iniziativa nasce con lo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione fra le due istituzioni per l’acquisizione, lo scambio e l’analisi di dati…