Transcrime si aggiudica i progetti VANGUARD e FALCON del programma Horizon Europe
Transcrime si aggiudica in qualità di partner due nuovi progetti europei nel settore della sicurezza, Vanguard e Falcon, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe.
- Il progetto Vanguard (adVANced technoloGical solutions coupled with societal-oriented Understanding and AwaReness for Disrupting trafficking in human beings) mira a rafforzare la lotta alla tratta di esseri umani (THB) tramite l’interruzione della catena di attività criminali in una fase iniziale e il contrasto alla cultura dell’impunità. A tale scopo, verranno impiegate tecnologie avanzate e di Intelligenza Artificiale per rilevare e prevenire attività THB tramite un’analisi di contenuti multimediali online e dei flussi multimodali, nonché attività di ricerca e sensibilizzazione, cooperazione internazionale e supporto al concepimento di evidence-based policymaking.
Tra i partner del consorzio, oltre a Transcrime collaboreranno al progetto istituti e centri di ricerca (tra cui Institute of Communication and Computer Systems, University of Gothenburg, University of Valencia, Kemea), società operanti nel settore delle tecnologie e data analytics (tra cui Certh, Engineering, ATOS), PMI e autorità pubbliche provenienti da diversi paesi europei (es. Spagna, Moldavia, Grecia, Estonia, Romania).
- Il progetto Falcon (Fight Against Large-scale Corruption and Organised Crime Networks) mira a contrastare le sempre più complesse e ramificate attività di corruzione, tramite piani di intelligence onnicomprensivi, seguendo un approccio data-driven. Verranno sviluppati indicatori oggettivi di attività di corruzione, capaci di orientare le decisioni politiche; successivamente si procederà all’elaborazione di strumenti di analisi dati e applicazioni per supportare le attività di intelligence, di risk assessment e per l’ideazione e applicazione di policies.
Oltre a Transcrime, il consorzio coinvolge centri di ricerca e università (tra cui Fraunhofer Institute, Government Transparency Institute e University of Gotheborg), società tecnologiche e di data analytics (tra cui Certh, Engineering, Vicomtech, ABI-LAB) e forze di polizia e autorità anti-corruzione di diversi paesi europei (tra cui Francia, Polonia, Serbia).

Ultime news
Vedi tutte le news
“AML Data Sharing”: il nuovo rapporto sulla condivisione dati a fini AML/CFT
Oggi è stato pubblicato il rapporto AML Data Sharing: indagine sulla condivisione di dati a fini antiriciclaggio, la prima ricerca condotta in Italia e in Europa sullo scambio di informazioni tra soggetti obbligati a fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Lo studio ha interpellato i 44…

26 aprile – Jornada de dialogo en materia de Prevencion de Lavado de Activos y Financiamiento del Terrorismo
Mercoledì 26 aprile (9.00 – 17.45, UTC-3), Michele Riccardi parteciperà come Keynote speaker alla “Jornada de dialogo en materia de Prevencion de Lavado de Activos y Financiamiento del Terrorismo” organizzata da Banco de la Nación Argentina, con un intervento sulla “Transparencia de beneficiarios finales y corporativa: desarrollo de los registros…

Summer School su Criptovalute e Antiriciclaggio – II Edizione
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione online della Summer School “Criptovalute e Antiriciclaggio“, organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Crime&tech e Deloitte. Le lezioni si terranno tra il 29-30 giugno e il 6-7 luglio, e la frequentazione avverrà da remoto. Il termine ultimo per le…

“AML Data Sharing” – 19 maggio – Agenda
Sono aperte le iscrizioni per l’evento “AML Data Sharing: la condivisione di dati a fini anti-riciclaggio“. L’evento si terrà in presenza il 19 Maggio alle h. 9.30 – 13:30, presso la sala Cripta Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo Gemelli 1. Presenteremo i risultati dello studio…

Promenade: Operational Trials ed External End-User Webinar
A marzo si è conclusa con successo la fase di trial del toolkit sviluppato nell’ambito del progetto PROMENADE, in collaborazione con quattro guardie costiere europee (in Grecia, Spagna, Lituania e Francia). Nell’ambito del progetto, Transcrime ha sviluppato Risk Investigator, un tool innovativo che consente di analizzare in tempo reale: aziende…

Le analisi innovative di Transcrime presentate alla Banca Mondiale
Il Prof. Ernesto Savona, Michele Riccardi e Alberto Aziani presenteranno il tema ‘Transcrime analytics: innovative approaches on money laundering, corruption and illicit financial flows’ al seminario della Banca Mondiale co-organizzato dal Anticorruption CoP e dal Office of the Executive Directors 21. Durante il seminario, che si terrà il 22 marzo,…