Transcrime e Crime&tech si aggiudicano 5 progetti Horizon Europe
Transcrime si è aggiudicato, insieme al suo spin-off Crime&tech, cinque progetti del programma Horizon Europe, per il cluster 3 dedicato alla Civil Security.
Horizon Europe è uno dei principali programmi di finanziamento in ambito ricerca e sviluppo dell’Unione Europea. Il programma nasce per facilitare lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di migliorare la risposta alle recenti sfide globali ed europee.
Orgogliosi di questo nostro risultato, facciamo le congratulazioni a tutto il nostro team di ricercatori e allo staff!

Ultime news
Vedi tutte le news
Transcrime e Guardia di Finanza Lombardia contro le infiltrazioni criminali nel PNRR
Ieri, a 30 anni dalla strage di Capaci, il centro di ricerca Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore e il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza hanno firmato un protocollo di intesa finalizzato allo sviluppo di indicatori e modelli per individuare e prevenire frodi e infiltrazioni mafiose nella…

Criptovalute e Antiriciclaggio: la nuova Summer School di Transcrime e Università Cattolica
Conoscere i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle criptovalute e crypto-asset è oggi sempre più importante, soprattutto alla luce della diffusione di questi strumenti e dei recenti sviluppi normativi. La nuova Summer School – Criptovalute e Antiriciclaggio, organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in…

Il nuovo report sugli schemi criminali nella contraffazione online
È stato pubblicato oggi il report finale del progetto FATA – From Awareness To Action, il nuovo studio del nostro spin-off Crime&tech e della Direzione Centrale della Polizia Criminale – Ministero dell’Interno sul tema della contraffazione online. Il progetto è stato condotto con il supporto di Amazon e si…

Dentro la matrioska: le imprese controllate dagli “oligarchi” sanzionati nei diversi settori e regioni europei
Il centro di ricerca Transcrime è lieto di presentare l’ultima analisi condotta in collaborazione con il suo spin-off Crime&tech srl. All’interno di questo studio, i ricercatori di Transcrime si sono occupati di identificare e tracciare le aziende di proprietà di alcuni oligarchi russi soggetti a sanzioni nelle ultime settimane.

Illicit financial flows and the impact on developing countries
Transcrime ed ASERI sono lieti di annunciare la conferenza dal titolo “Illicit financial flows and the impact on developing countries: Measurement challenges and policy implications“, che si terrà mercoledì 23 marzo alle ore 15.00. Durante l’evento, che vedrà la partecipazione dell’Illustre Professor Peter Reuter, dell’Università del Maryland, si affronterà il…

DATACROS II Kick-of Meeting
Oggi, mercoledì 23 febbraio, si è tenuto il Kick-off meeting del progetto DATACROS II – Empowering a Tool to Assess Corruption Risk factors in firms’ Ownership Structure (ISF Police 2017-AG-CORRUPT-101038736), co-finanziato dalla Commissione Europea – DG Home Affairs e coordinato da Transcrime. Il progetto rappresenta la seconda fase di…