Kick-off meeting di FERMI
Il 17 e 18 ottobre a Monaco di Baviera abbiamo partecipato al kick-off meeting del progetto FERMI – Fake nEws Risk Mitigator , finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon.
Durante questi due giorni abbiamo avuto l’opportunità di incontrare di persona i 16 membri del consorzio con cui collaboreremo nei prossimi 3 anni, coordinati dall’Università di Scienze Applicate per la Pubblica Amministrazione e Affari Legali della Baviera.
Il progetto mira ad analizzare le fake news e le loro fonti, insieme ai fattori socioeconomici che ne influenzano la diffusione e gli effetti sulla società, attraverso un approccio interdisciplinare.
Producendo tecnologie innovative, FERMI permetterà anche di migliorare la rilevazione e il monitoraggio da parte delle polizie europee della diffusione delle fake news, mettendo in atto contromisure di sicurezza. Da ultimo, attraverso la produzione di materiale di formazione su misura per i diversi stakeholder, permetterà di migliorare il contrasto alla diffusione delle fake news e limitarne l’impatto, aumentando al contempo la fiducia nel mondo digitale.
Transcrime, leader del Work Package 3, lavorerà alla creazione di uno strumento per la previsione e l’analisi dei reati offline legati alle fake news.

Ultime news
Vedi tutte le news
New year, new challenges, new logo. Message from the Director
Transcrime was established in 1994 as a Joint Research Centre on Transnational Crime, anticipating scholars, practitioners and policy makers on this issue. Six years later, the signature of the United Nations Convention on Transnational Organised Crime consolidated the past successful experiences of combatting transnational crime and opened the way for…

Buon Natale e felice anno nuovo
Il centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech vi augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Grazie a tutti coloro che ci seguono e che collaborano con noi nella nostra attività di ricerca per la prevenzione e il controllo della criminalità. Lo staff di Transcrime e Crime&tech.

2022: un anno di successi per Transcrime e Crime&tech nello sviluppo della ricerca per la riduzione della criminalità
Il 2022 si è confermato un anno di grandi successi per il nostro centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech, con la vittoria di oltre 18 progetti: 5 progetti nell’ambito del programma Horizon Europe; 5 progetti nell’ambito del programma DG Home – Internal Security Fund (ISF); 1…

Transcrime si aggiudica come coordinatore il progetto INVERT
Transcrime si aggiudica in qualità di coordinatore il progetto INVERT (Identifying compaNies and Victims in the Exploitation phase to disRupt the financial business model of adult and child labour Trafficking), parte del Programma ISF, finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto mira a contrastare l’uso di società legali da parte di…

Protocollo di intesa tra Università Cattolica – Transcrime e Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
È stato firmato il nuovo protocollo di intesa tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, e il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Questa iniziativa nasce con lo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione fra le due istituzioni per l’acquisizione, lo scambio e l’analisi di dati…

La seconda newsletter del progetto MEDI-THEFT, con un focus sull’attività di ricerca Transcrime sul furto organizzato di farmaci
È ora disponibile la seconda newsletter del Progetto MEDI-THEFT, il progetto finanziato dalla commissione europea e coordinato da AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, per contrastare il furto organizzato di farmaci all’interno dei paesi dell’Unione Europea. In questo numero, disponibile sul sito ufficiale del progetto (qui), Marco Dugato…