Kick-Off Meeting del progetto INVERT
Il 4 luglio Transcrime ha ospitato il Kick-Off Meeting del progetto INVERT (Identifying compaNies and Victims in the Exploitation phase to disRupt the financial business model of adult and child labour Trafficking). Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a potenziare le capacità di indagine sullo sfruttamento lavorativo di adulti e minori, una tra le priorità chiave dell’iniziativa EMPACT dell’UE.
L’incontro ha definito i passi da compiere per raggiungere gli obiettivi (vedi la pagina del progetto). In particolare:
- Identificazione degli indicatori di rischio dei processi in corso di traffico di manodopera di minori e adulti.
- Sulla base di questi dati, creazione di tool per identificare le aziende a rischio e fornire profili di rischio delle potenziali vittime.
- Sviluppo di moduli di formazione tecnica e professionale specifici per procure e forze dell’ordine, al fine di potenziare la loro capacità operativa e migliorare la cooperazione tra agenzie.
- Test e validazione della suite INVERT in indagini in corso relative ai fenomeni di tratta.
Il consorzio INVERT è composto da istituzioni europee impegnate nella lotta alla tratta di esseri umani: oltre a Transcrime (coordinatore del progetto), partecipano 2 procure, 1 LEA, 2 centri di ricerca e analisi dei rischi per la sicurezza e 1 ONG, con il supporto esterno dell’Autorità europea del lavoro.
Ultime news
Vedi tutte le news
Prevent and Detect – DATACROS III Training
“How to early-detect organised crime infiltration, corruption and fraud: red-flags and best practices” 14 November 2025 | 10.30 – 16.30 CET Webinar on Webex I processi di appalto pubblico, concessione di autorizzazioni locali e contratti di servizio sono target primari per le strategie di penetrazione…
Kick-off Meeting di SECURE: Potenziare lo Stato di diritto contro la corruzione
Gli schemi corruttivi rappresentano una leva strutturale del crimine organizzato nell’Unione Europea, la cui esposizione è evidenziata dai recenti scandali che hanno coinvolto le istituzioni europee e degli Stati membri. Secondo un recente rapporto di Europol, oltre il 70% delle principali reti criminali attive nell’UE ricorre sistematicamente alla…
INVERT: risultati e strumenti di indagine contro lo sfruttamento lavorativo
Il lavoro forzato si sta affermando come finalità prevalente della tratta di esseri umani in Europa. Un recente rapporto della Commissione Europea ha rilevato che la quota di vittime di tratta sfruttate a fini lavorativi è raddoppiata tra il 2008 e il 2023, e supera oggi il 40% dei…
Il Prof. Ernesto Savona premiato con l’ESC Criminology Award 2025
Oggi, il nostro Direttore, il Professor Ernesto Ugo Savona, è stato insignito del 2025 ESC European Criminology Award. Attribuito durante una cerimonia in occasione della 25a conferenza annuale della European Society of Criminology che si è tenuta ad Atene, la nomina ha riconosciuto il suo contributo fondamentale e continuativo nel…
Transcrime e Crime&tech alla XXV Conferenza Annuale dell’ESC
Eurocrim25: “Logos of crime and punishment” 3-6 Settembre 2025 – Atene, Grecia Alla 25a Conferenza Eurocrim, organizzata dalla European Society of Criminology (ESC), i ricercatori di Transcrime e Crime&tech presenteranno i nostri più recenti studi su temi quali: traffico di esseri umani, sfruttamento lavorativo, criminalità organizzata, disinformazione,…
Contrasto allo sfruttamento lavorativo: conferenza finale di INVERT
“Disrupt to Protect: Fighting Labour Exploitation Through Innovation” Data e orario: 19 settembre 2025, h. 9:00 – 13:00 Luogo: Bruxelles – Partecipazione online Evento finale progetto INVERT Lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno strutturale e persistente in Europa, in particolare nei settori ad…

