Il kick-off meeting del Progetto Tenacity ad Atene
In questi due giorni abbiamo partecipato al kick-off meeting in presenza del progetto Tenacity – Travelling Intelligence Against Crime and Terrorism (GA 101074048) ad Atene.
Questo progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon.
Il consorzio del progetto, composto da 17 partner e coordinato da European Dynamics Luxembourg Sa, affronterà le sfide derivanti dalla diversa percezione e dalla presenza di diverse metodologie per gestire e migliorare i dati di intelligence di viaggio tra le forze dell’ordine degli Stati membri dell’UE con differenti pratiche di gestione.
Per fare ciò, i ricercatori forniranno innanzitutto una struttura aperta interoperabile per l’integrazione e l’analisi di molteplici dati transazionali, storici e comportamentali provenienti da diverse fonti, sfruttando tecnologie digitali innovative. In secondo luogo, verranno organizzate occasioni di formazione e sensibilizzazione del personale delle Forze dell’ordine sul tema, attraverso la definizione di un “living lab” per l’organizzazione di hackathons e workshops per gli stakeholder. Da ultimo, verrà proposto un approccio olistico alla prevenzione della criminalità attraverso l’implementazione di un Modello di Travel Intelligence Governance che supporterà l’identificazione dei modi operandi delle organizzazioni criminali e terroristiche.
Transcrime, leader del secondo Work Package, si occuperà di definire e analizzare le attività terroristiche e della criminalità, e di indagare gli strumenti attualmente utilizzati dalle LEA per identificare le potenziali vittime.

Ultime news
Vedi tutte le news
Il Prof. Ernesto Savona premiato con l’ESC Criminology Award 2025
Oggi, il nostro Direttore, il Professor Ernesto Ugo Savona, è stato insignito del 2025 ESC European Criminology Award. Attribuito durante una cerimonia in occasione della 25a conferenza annuale della European Society of Criminology che si è tenuta ad Atene, la nomina ha riconosciuto il suo contributo fondamentale e continuativo nel…

Transcrime e Crime&tech alla XXV Conferenza Annuale dell’ESC
Eurocrim25: “Logos of crime and punishment” 3-6 Settembre 2025 – Atene, Grecia Alla 25a Conferenza Eurocrim, organizzata dalla European Society of Criminology (ESC), i ricercatori di Transcrime e Crime&tech presenteranno i nostri più recenti studi su temi quali: traffico di esseri umani, sfruttamento lavorativo, criminalità organizzata, disinformazione,…

Contrasto allo sfruttamento lavorativo: conferenza finale di INVERT
“Disrupt to Protect: Fighting Labour Exploitation Through Innovation” Data e orario: 19 settembre 2025, h. 9:00 – 13:00 Luogo: Bruxelles – Partecipazione online Evento finale progetto INVERT Lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno strutturale e persistente in Europa, in particolare nei settori ad…

EMERITUS: protocolli e tecnologie per indagare i reati in materia di rifiuti
I reati in materia di rifiuti sono fenomeni complessi e articolati, e includono lo smaltimento illecito, il traffico e lo stoccaggio illegale. Indagarli è reso più difficile non solo dai sofisticati modi operandi e la molteplicità di attori coinvolti, ma anche perché i loro effetti…

Transcrime si aggiudica il progetto ISF SECURE contro i rischi emergenti di corruzione
SECURE è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Internal Security Fund, che si propone di rafforzare i presidi anticorruzione in Europa individuando e facendo fronte alle minacce attuali ed emergenti. Il progetto migliorerà in particolare le capacità di enforcement attraverso: la revisione del quadro anticorruzione della…

Conferenza: “Valutare i rischi nelle supply-chain: tra esigenze di sostenibilità e prevenzione dei reati”
Data e ora: 4 giugno 2025, h. 9:30 – 13:30 Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano Aula: Cripta Aula Magna Conferenza organizzata da Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento DEMS – Università degli studi di Palermo e Lab4Compliance. Con la…