Transcrime si aggiudica come coordinatore il progetto INVERT
Transcrime si aggiudica in qualità di coordinatore il progetto INVERT (Identifying compaNies and Victims in the Exploitation phase to disRupt the financial business model of adult and child labour Trafficking), parte del Programma ISF, finanziato dalla Commissione Europea.
Questo progetto mira a contrastare l’uso di società legali da parte di criminali coinvolti nello sfruttamento lavorativo di adulti e bambini, supportando i pubblici ministeri, le forze dell’ordine dell’UE e le autorità giudiziarie che attualmente incontrano difficoltà nell’identificazione di questi schemi di sfruttamento e nello smantellamento della tratta di essere umani ai fini dello sfruttamento lavorativo.
Queste difficoltà nascono principalmente dalla mancanza di strumenti di valutazione del rischio specificamente progettati per i pubblici ministeri e le forze dell’ordine con l’obiettivo di identificare le vittime e le aziende potenzialmente coinvolte, nonché dall’assenza di corsi di formazione per il miglioramento della cooperazione. Per questo motivo, INVERT mira ad affrontare questi problemi:
- sviluppando un prototipo di due strumenti di valutazione del rischio (per l’identificazione di aziende e vittime) progettati insieme agli utenti finali per rilevare le aziende maggiormente a rischio di essere coinvolte nello sfruttamento lavorativo di adulti e minori e per individuare tempestivamente le vittime coinvolte;
- fornendo training formativi dedicati a procure e forze di polizia per una formazione tecnico-professionale di ampio respiro.
Transcrime guiderà questo consorzio, collaborando con la Procura della Repubblica di Palermo, la Procura Federale Belga, OKRI, il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, OSDIFE e VSE. Il consorzio si avvarrà anche del supporto esterno dell’Autorità europea del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’Ispettorato Generale della Repubblica della Moldavia.

Ultime news
Vedi tutte le news
New year, new challenges, new logo. Message from the Director
Transcrime was established in 1994 as a Joint Research Centre on Transnational Crime, anticipating scholars, practitioners and policy makers on this issue. Six years later, the signature of the United Nations Convention on Transnational Organised Crime consolidated the past successful experiences of combatting transnational crime and opened the way for…

Buon Natale e felice anno nuovo
Il centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech vi augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Grazie a tutti coloro che ci seguono e che collaborano con noi nella nostra attività di ricerca per la prevenzione e il controllo della criminalità. Lo staff di Transcrime e Crime&tech.

2022: un anno di successi per Transcrime e Crime&tech nello sviluppo della ricerca per la riduzione della criminalità
Il 2022 si è confermato un anno di grandi successi per il nostro centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech, con la vittoria di oltre 18 progetti: 5 progetti nell’ambito del programma Horizon Europe; 5 progetti nell’ambito del programma DG Home – Internal Security Fund (ISF); 1…

Protocollo di intesa tra Università Cattolica – Transcrime e Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
È stato firmato il nuovo protocollo di intesa tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, e il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Questa iniziativa nasce con lo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione fra le due istituzioni per l’acquisizione, lo scambio e l’analisi di dati…

La seconda newsletter del progetto MEDI-THEFT, con un focus sull’attività di ricerca Transcrime sul furto organizzato di farmaci
È ora disponibile la seconda newsletter del Progetto MEDI-THEFT, il progetto finanziato dalla commissione europea e coordinato da AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, per contrastare il furto organizzato di farmaci all’interno dei paesi dell’Unione Europea. In questo numero, disponibile sul sito ufficiale del progetto (qui), Marco Dugato…

Transcrime partecipa ad un’azione operativa della piattaforma EMPACT coordinata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia legale in Europa
La presenza e gli investimenti delle mafie italiane al di fuori dei confini nazionali sono ormai un fatto acclarato. Questo rende indispensabile aumentare la collaborazione e lo scambio di informazioni tra Forze di Polizia per meglio comprendere, investigare, prevenire e contrastare l’espansione di questi gruppi. In risposta a questa esigenza…