NEWS - 2 Ott 2025

Kick-off Meeting di SECURE: Potenziare lo Stato di diritto contro la corruzione

Gli schemi corruttivi rappresentano una leva strutturale del crimine organizzato nell’Unione Europea, la cui esposizione è evidenziata dai recenti scandali che hanno coinvolto le istituzioni europee e degli Stati membri. Secondo un recente rapporto di Europol, oltre il 70% delle principali reti criminali attive nell’UE ricorre sistematicamente alla corruzione per trasferire asset illeciti, appropriarsi di risorse pubbliche ed esercitare indebite forme di influenza sulla società e l’opinione pubblica, compromettendo il funzionamento dello Stato di diritto.

Il 30 settembre-1° ottobre 2025 si è tenuto a Berlino il kick-off meeting del progetto SECURE, che impegnerà Transcrime e 13 partner per due anni, con il coordinamento di Transparency International. L’iniziativa da 1,8 milioni di euro è cofinanziata dall’UE e mira a rafforzare la risposta europea alla corruzione e alla criminalità organizzata, migliorando strumenti, dati e cooperazione per una prevenzione e un contrasto più efficaci.

Anche a partire dai risultati di progetti sia precedenti che in corso (come DATACROS IIIFALCON e RESPOND), SECURE si propone di:

  • Integrare la Relazione sullo Stato di diritto dell’UE con evidenze sui rischi corruttivi e sugli ostacoli alle riforme nei diversi Stati membri.
  • Sviluppare indicatori di anomalia per monitorare quali regioni, settori e istituzioni risultano più esposti alle minacce corruttive emergenti.
  • Sviluppare una dashboard pubblica per la visualizzazione dei dati e rischi, basata su intelligenza artificiale e l’integrazione di dataset transnazionali.
  • Svolgere attività di formazione per società civile, giornalisti e autorità pubbliche, per rafforzare la cooperazione internazionale e il monitoraggio anticorruzione.

Transcrime, leader del WP2, coordinerà lo sviluppo di indicatori di rischio avanzati, mirati su fenomeni quali conflitto di interesse, pressioni indebite e ingerenze straniere. Inoltre, co-svilupperemo una dashboard digitale per visualizzare i rischi corruttivi e sperimentare nuovi funzioni di IA.