Contrasto allo sfruttamento lavorativo: conferenza finale di INVERT

“Disrupt to Protect: Fighting Labour Exploitation Through Innovation”
Data e orario: 19 settembre 2025, h. 9:00 – 13:00
Luogo: Bruxelles – Partecipazione online
Evento finale progetto INVERT
Lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno strutturale e persistente in Europa, in particolare nei settori ad alto rischio caratterizzati da filiere complesse e catene di subappalti – come agricoltura, edilizia, logistica, moda e manifattura. Queste strutture frammentate spesso occultano le responsabilità e consentono ai trafficanti di operare tramite intermediari formalmente in regola, complicando le attività di indagine delle autorità preposte.
Nell’ambito del progetto INVERT – finanziato dall’Unione Europea e coordinato da Transcrime – abbiamo sviluppato uno strumento avanzato per supportare forze dell’ordine e autorità nazionali ed europee nell’individuazione delle imprese implicate in pratiche di sfruttamento lavorativo e nell’intercettazione tempestiva di potenziali vittime. Il tool è stato validato nell’ambito di indagini operative, con il coinvolgimento di autorità pubbliche e organizzazioni non governative attive in questo ambito.
La conferenza finale del progetto presenterà:
- La INVERT suite, progettata per supportare le indagini integrando e visualizzando dati di rischio relativi a imprese e individui potenzialmente coinvolti in fenomeni di sfruttamento lavorativo.
- Un set di indicatori di rischio incentrati sulle imprese, per rilevare anomalie quali strutture societarie opache, legami con settori o soggetti ad alto rischio e comportamenti finanziari sospetti.
- Un set di indicatori di rischio incentrati sulle vittime, per individuare soggetti vulnerabili sulla base di modelli occupazionali, profili personali e collegamenti con trafficanti noti o sospetti.
- Discussione con esperti e autorità sulle migliori pratiche investigative e misure giudiziarie innovative.
- Analisi di casi di studio e presentazione dei risultati della validazione e delle indagini pilota.
- Materiali formativi per rafforzare la capacità operativa e la cooperazione interistituzionale delle autorità europee.
L’evento è rivolto a procure, forze di polizia, ONG attive nel contrasto alla tratta di esseri umani, soggetti pubblici e privati attivi nel controllo della conformità lavorativa, nella vigilanza finanziaria e nelle indagini penali. L’agenda è disponile qui.
Registrati per la partecipazione online.
Ultime news
Vedi tutte le news
Conferenza: “Grandi Opere e Legalità”
“La prevenzione dei rischi nei cantieri di Metro4 tra verifiche antimafia e nuove tecnologie” 3 Dicembre 2025 | 10.00-13.00 Università Cattolica, Polo San Francesco, Largo Gemelli, Milano Aula SF.301 Nel solo 2024, il giro di affari degli appalti pubblici in Italia è stato superiore a 270 miliardi…
Transcrime alla conferenza annuale ASC 2025
“Criminology, Law, and The Democratic Ideal” 12–15 novembre 2025 – Washington, D.C. – Marriott Marquis L’edizione 2025 della Conferenza della American Society of Criminology mette a tema il contributo della ricerca criminologica nel rafforzare lo stato di diritto e la tenuta dei principi democratici.
Prevent and Detect – DATACROS III Training
“How to early-detect organised crime infiltration, corruption and fraud: red-flags and best practices” 14 Novembre 2025 | 10.30 – 16.30 CET Webinar tramite Webex I processi di appalto pubblico, concessione di autorizzazioni locali e contratti di servizio sono target primari per le strategie di penetrazione…
Kick-off Meeting di SECURE: Potenziare lo Stato di diritto contro la corruzione
Gli schemi corruttivi rappresentano una leva strutturale del crimine organizzato nell’Unione Europea, la cui esposizione è evidenziata dai recenti scandali che hanno coinvolto le istituzioni europee e degli Stati membri. Secondo un recente rapporto di Europol, oltre il 70% delle principali reti criminali attive nell’UE ricorre sistematicamente alla…
INVERT: risultati e strumenti di indagine contro lo sfruttamento lavorativo
Il lavoro forzato si sta affermando come finalità prevalente della tratta di esseri umani in Europa. Un recente rapporto della Commissione Europea ha rilevato che la quota di vittime di tratta sfruttate a fini lavorativi è raddoppiata tra il 2008 e il 2023, e supera oggi il 40% dei…
Il Prof. Ernesto Savona premiato con l’ESC Criminology Award 2025
Oggi, il nostro Direttore, il Professor Ernesto Ugo Savona, è stato insignito del 2025 ESC European Criminology Award. Attribuito durante una cerimonia in occasione della 25a conferenza annuale della European Society of Criminology che si è tenuta ad Atene, la nomina ha riconosciuto il suo contributo fondamentale e continuativo nel…
