Finanziato da Commissione europea
Data di inizio Giugno 2025
Data di fine Giugno 2027

SECURE

Strengthening EU Collaboration to Uncover and Resist Emerging Corruption

Finanziato da Commissione europea
Data di inizio Giugno 2025
Data di fine Giugno 2027

SECURE è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Internal Security Fund, che si propone di rafforzare i presidi anticorruzione in Europa individuando e facendo fronte alle minacce attuali ed emergenti. Il progetto migliorerà in particolare le capacità di enforcement attraverso:

 

  • la revisione del quadro anticorruzione della relazione sullo Stato di diritto (RoL) dell’UE e l’analisi degli ostacoli all’effettiva applicazione sia in paesi target che nei processi a livello europeo, producendo apposite raccomandazioni;
  • lo sviluppo di indicatori di anomalia per l’individuazione dei nuovi schemi corruttivi a livello territoriale e settoriale;
  • la creazione di una dashboard per supportare autorità e società civile nel rilevamento, visualizzazione e monitoraggio tempestivo dei rischi di corruzione.

Transcrime, coordinatore del WP2, è responsabile in primis dello sviluppo di nuovi indicatori di rischio di macro livello per la rilevazione di casi di conflitti di interesse, influenze indebite e interferenze straniere. Sfruttando dataset quali registri societari e di titolarità effettiva, dati su appalti e fonti aperte, e impiegando nuove tecnologie analitiche, gli indicatori permetteranno di mappare regioni e settori che stanno emergendo come a rischio più elevato, nonchè fragilità istituzionali. Transcrime co-svilupperà inoltre una dashboard che consentirà una migliore visualizzazione e interpretazione dei rischi di corruzione e che integrerà sia i risultati dell’analisi RoL, che gli indicatori di rischio. Inoltre, verranno esplorate nuove funzioni di intelligenza artificiale, tra cui tecnologie per l’analisi testuale.

 

La disseminazione dei risultati verrà promossa da attività di formazione per autorità e società civile, forum regionali per la promozione delle migliori pratiche e sensibilizzazione degli stakeholder all’applicazione delle raccomandazioni sullo Stato di diritto e l’adozione degli strumenti e indicatori di rischio sviluppati.

 

Il consorzio del progetto, guidato da Transparency International, oltre a Transcrime-Università Cattolica del Sacro Cuore coinvolge altri 10 beneficiari e due agenzie anticorruzione come partner associati. Crime&tech, spin-off di Transcrime, contribuirà allo sviluppo delle tecnologie.

 

Il progetto SECURE è stato finanziato dall’Internal Security Fund della Commissione Europea (ISF-2024-TF2-AG-CORRUPT – GA No. 101217306). Il contenuto di questa pagina riflette esclusivamente le opinioni dell’autore, che ne è il solo responsabile. La Commissione Europea non si assume alcuna responsabilità per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute.