INVERT: risultati e strumenti di indagine contro lo sfruttamento lavorativo
Il lavoro forzato si sta affermando come finalità prevalente della tratta di esseri umani in Europa. Un recente rapporto della Commissione Europea ha rilevato che la quota di vittime di tratta sfruttate a fini lavorativi è raddoppiata tra il 2008 e il 2023, e supera oggi il 40% dei casi identificati. In un incontro organizzato da Transcrime presso la Procura della Repubblica di Milano, la Rete Nazionale Antitratta ha confermato questo trend. Infatti, considerata la prevalenza di lavoratori uomini coinvolti nello sfruttamento lavorativo, la quota di vittime maschili rilevate è aumentata dal 13% del 2017 al 52,2% nel 2025.
Questa crescita interessa in particolare i settori in cui il ricorso a subappalti, manodopera transitoria e lavoro non qualificato sono fattori endemici, come agricoltura, logistica, manifattura e moda. Un fenomeno alimentato da catene di fornitura multi-livello, in cui i grandi committenti esternalizzano la produzione attraverso reti che ricomprendono fornitori regolari, società filtro e cartiere aventi lo scopo di occultare il lavoro forzato/caporalato sottostante.
Al fine di ridurre la necessità di affidarsi alle denunce delle vittime, inibite dal timore di ritorsioni e dall’consapevolezza dei propri diritti e meccanismi di tutela, il progetto europeo INVERT (https://invert-project.eu/) — coordinato da Transcrime — ha adottato un approccio risk-based per consentire indagini proattive. Abbiamo analizzato le modalità con cui lo sfruttamento di manodopera si infiltra nelle catene di fornitura, individuandone i fattori di rischio e traducendoli in indicatori misurabili, implementati nella suite INVERT e testati in casi pilota in diversi Paesi europei.
I risultati sono stati presentati alla conferenza finale del progetto a Bruxelles il 19 settembre 2025: un confronto con forze dell’ordine e autorità, ONG, ricercatori e decisori politici.
Indicatori di rischio
Gli indicatori sono organizzati in due set complementari, risultanti dell’analisi di schemi e caratteristiche ricorrenti sia a livello aziendale che delle vittime.
Gli indicatori a livello di impresa sono stati sviluppati tramite tecniche di machine learning per assegnare punteggi di rischio e segnalare soggetti potenzialmente coinvolti i fenomeni di sfruttamento. Rientrano in tre categorie:
- Esposizione territoriale e settoriale – es. giurisdizioni ad alto rischio, settori labour-intensive, clustering geografico anomalo;
- Struttura proprietaria e storia societaria – es. assetti proprietari opachi, carenza di informazioni sui titolari effettivi, recenti incorporazioni, insolito turnover nella gestione, legami con società fallite;
- Anomalie finanziarie – es. outsourcing esteso, costi del lavoro dichiarati insolitamente bassi, assenza di reale attività economica.
Gli indicatori di rischio relativi alle vittime supportano gli operatori nella valutazione professionale delle potenziali vittime, tenendo conto dei percorsi migratori, delle condizioni contrattuali e lavorative, della situazione debitoria e abitativa, di eventuali segni di coercizione o trauma e meccanismi di controllo. Vista la delicatezza della procedura, non è concepito per attribuire punteggi automatici, ma per consentire valutazioni contestualizzate guidando le analisi e i colloqui e organizzando le informazioni sensibili.
Funzionalità dello strumento
La suite prototipale INVERT semplifica le indagini su catene di fornitura complesse, consentendo la visualizzazione e interpretazione intuitiva di grandi volumi di dati societari e finanziari. Automatizza attività altrimenti dispendiose per tempo e competenze richieste e facilita l’accesso a dataset pubblici, supportando decisioni più rapide e accurate senza sostituire il ruolo dell’analista. In questa logica, gli utenti vengono formati per un uso informato ed efficiente. L’interfaccia è progettata per esplorare legami, assetti societari, flussi finanziari e relazioni geografiche, scomponendo le aree di rischio ed evitando esiti “black-box”. I test pilota condotti con le forze dell’ordine hanno confermato sia le capacità predittive dello strumento sia il suo valore operativo per un’azione di indagine proattiva.
Potenziali utenti finali interessati sono invitati a contattare transcrime@unicatt.it per ulteriori informazioni.
Ultime news
Vedi tutte le news
Conferenza: “Grandi Opere e Legalità”
“La prevenzione dei rischi nei cantieri di Metro4 tra verifiche antimafia e nuove tecnologie” 3 Dicembre 2025 | 10.00-13.00 Università Cattolica, Polo San Francesco, Largo Gemelli, Milano Aula SF.301 Nel solo 2024, il giro di affari degli appalti pubblici in Italia è stato superiore a 270 miliardi…
Transcrime alla conferenza annuale ASC 2025
“Criminology, Law, and The Democratic Ideal” 12–15 novembre 2025 – Washington, D.C. – Marriott Marquis L’edizione 2025 della Conferenza della American Society of Criminology mette a tema il contributo della ricerca criminologica nel rafforzare lo stato di diritto e la tenuta dei principi democratici.
Prevent and Detect – DATACROS III Training
“How to early-detect organised crime infiltration, corruption and fraud: red-flags and best practices” 14 Novembre 2025 | 10.30 – 16.30 CET Webinar tramite Webex I processi di appalto pubblico, concessione di autorizzazioni locali e contratti di servizio sono target primari per le strategie di penetrazione…
Kick-off Meeting di SECURE: Potenziare lo Stato di diritto contro la corruzione
Gli schemi corruttivi rappresentano una leva strutturale del crimine organizzato nell’Unione Europea, la cui esposizione è evidenziata dai recenti scandali che hanno coinvolto le istituzioni europee e degli Stati membri. Secondo un recente rapporto di Europol, oltre il 70% delle principali reti criminali attive nell’UE ricorre sistematicamente alla…
Il Prof. Ernesto Savona premiato con l’ESC Criminology Award 2025
Oggi, il nostro Direttore, il Professor Ernesto Ugo Savona, è stato insignito del 2025 ESC European Criminology Award. Attribuito durante una cerimonia in occasione della 25a conferenza annuale della European Society of Criminology che si è tenuta ad Atene, la nomina ha riconosciuto il suo contributo fondamentale e continuativo nel…
Transcrime e Crime&tech alla XXV Conferenza Annuale dell’ESC
Eurocrim25: “Logos of crime and punishment” 3-6 Settembre 2025 – Atene, Grecia Alla 25a Conferenza Eurocrim, organizzata dalla European Society of Criminology (ESC), i ricercatori di Transcrime e Crime&tech presenteranno i nostri più recenti studi su temi quali: traffico di esseri umani, sfruttamento lavorativo, criminalità organizzata, disinformazione,…
