Via San Vittore 43/45, 20123 Milano
Tel. +39 02 7234 3715/3716
Fax +39 02 7234 3721
transcrime@unicatt.it
Michele Riccardi partecipa alla riunione del subgroup dell’ARO platform della Commissione EU.
Durante l’OSCE Annual Police Experts Meeting (APEM), Michele Riccardi presenta “The scope and seriousness of ‘the problem’ and main challenges for the criminal justice systems – an overview.
Il Prof. Ernesto Savona, il Prof. Francesco Calderoni, Michele Riccardi, Marco Dugato, Serena Favarin, Alberto Aziani e Alexander Kamprad partecipano alla conferenza annuale organizzata dalla European Society of Criminology (ESC).
Durante la Summer School “La Mafia oggi”, il Prof. Savona tiene una lezione su “Misurare la mafia. Il (difficile) mestiere di dare i numeri”.
Durante il 35° international symposium on Economic crime, il Prof. Savona interviene durante la sessione “Are we any good at protecting our societies and economies from the threat of economic crime and misconduct?”.
Durante il working group organizzato dal centro COMPTRASEC (Università di Bordeaux), Marina Mancuso interviene con una presentazione su “Estimating the revenues of sexual exploitation: applying a new methodology to the Italian context”.
Durante il seminario “Sociology of constitutions. A multidimensional approach”, organizzato dal CSISC, il Prof. Savona interviene durante la sessione “Constitutions between Legal and Political Systems”.
Durante il workshop “Criminal Justice Reform in Comparative Perspective”, il Prof. Savona partecipa alla sessione dedicata a “Suspect Communities, Counter-Terrorism and the Boundaries of Criminalisation”.
I docenti e i ricercatori di Transcrime partecipano alla conferenza “La criminologia nelle Università italiane: sviluppo e prospettive future”.
Durante la 2nd Cyprus Police International Conference, Alberto Aziani presenta “Corruption and Infiltration: Assessing the Risk”.
Il Prof. Ernesto Savona interviene alla conferenza “Beni sequestrati alle organizzazioni criminali: quanti sono, dove sono”, organizzata da Ernst & Young e patrocinata dal Ministero della Giustizia.
Michele Riccardi presenta i risultati finali del progetto IARM – Identifying and Assessing the Risk of Money Laundering in Europe.
Durante la conferenza “IRRESISTIBLE?”, il prof. Francesco Calderoni partecipa al panel di discussione su “Globalised networks and corruption”.
Michele Riccardi partecipa alla Conferenza Annuale del ECRF – European Company Registers Forum per discutere del ruolo e dello stato di implementazione dei registri dei titolari effettivi nella prevenzione a riciclaggio e criminalità finanziaria.
Durante la “White Smoke – Final conference”, organizzata dall’OLAF e dall’Agenzia delle dogane, Marco Dugato e Alberto Aziani presentano “Hubs and flows: A transnational approach to analyse illicit tobacco market”.
Il prof. Francesco Calderoni partecipa alla conferenza “Affrontare la criminalità transnazionale”.
Il Prof. Calderoni tiene una lezione ai partecipanti al master di I e II livello “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa e dalle Libera e Avviso Pubblico..
Marco Dugato partecipa alla conferenza “Banche e sicurezza 2017” con una presentazione su “Forecasting models: il crimine è realmente prevedibile?”.
Il prof. Savona partecipa alla tavola rotonda sul tema “Disagio minorile e diritto ad una educazione consapevole”.
Il prof. Francesco Calderoni partecipa al Digiwhist review meeting (www.digiwhist.eu).
Il prof. Savona partecipa a una tavola rotonda sul “Sistema della corruzione”.
Il Prof. Savona partecipa alla riunione di esperti organizzata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la criminalità e la Droga (UNODC) sul tema “Education for Justice”.
Il Prof. Savona interviene alla Scuola Superiore della Magistratura con una conferenza su “Le mafie tradizionali nello scenario della globalizzazione”
Francesco Calderoni e Michele Riccardi intervengono al ‘High-level Meeting on Illicit trade and related crimes’ ospitato dal Siracusa International Institute per discutere di commercio di tabacco illecito e traffici illeciti di medicinali.
Durante la Plenary Session del World Forum on Shooting Activities, Marina Mancuso presenta i risultati finali del progetto FIRE-Fighting illicit firearms trafficking routes and actors at European Level.
Il Prof. Savona è guest speaker al programma internazionale di dottorato Crime & Justice della University of Florida.
Durante il Festival del giornalismo, Michele Riccardi tiene un intervento su “L’infiltrazione mafiosa nella filiera agroalimentare e nella ristorazione”.
Durante l’”Economist Events’ Global Illicit Trade Summit”, il Prof. Savona tiene un intervento su “Imagining illicit trade in 20 years’ time”.
Il Prof. Savona partecipa alla riunione del SOCTA Advisory Group finalizzata alla preparazione del prossimo SOCTA Report.
Durante la conferenza su Migrazioni, integrazione e terrorismo, il Prof. Savona tiene una relazione su “Percorsi paralleli nelle carriere nelle organizzazioni criminali e quelle terroristiche”.
Durante la conferenza NATO Defense College Foundation su “Targeting the de-materialised ‘Caliphate’” il prof. Savona tiene una relazione sul tema “Terrorist funding: a lynchpin between extremism and armed operations”.
Michele Riccardi partecipa alla riunione del gruppo di lavoro su “EU Money Laundering Supra-National Risk Assessment”.
Michele Riccardi partecipa al 7° Meeting dell’Asset Management Subgroup of the EU Asset Recovery Office Platform.
Il Prof. Ernesto Savona partecipa all’“International Conference on Combatting Illicit Tobacco Trade and Related Crimes”.
Durante la conferenza ALEA su gioco d’azzardo e questione criminale, il Prof. Savona tiene una relazione sul tema “L’influenza del mercato legale-illegale sui paradigmi della regolazione del gioco d’azzardo contemporaneo”.
Durante la conferenza delle parti UNTOC, il prof. Savona coordina l’evento su “Changing Organized Crime: lessons from EU project PROTON” promosso da UNODC e la missione italiana alle Nazioni Unite a Vienna.
Durante il Festival della Sociologia, il prof. Savona coordina una sessione sul tema “Misurare i traffici illeciti: la sfida dell’Agenda delle Nazioni Unite per il 2030” con Federico Sallusti (ISTAT) e Alberto Aziani (Transcrime).
Alla Scuola Superiore della Magistratura il prof. Savona apre il corso “Giovanni Falcone” con una relazione su “Il reclutamento nelle organizzazioni criminali: una recente ricerca”.
Durante il 36esimo International Symposium on Economic Crime, Michele Riccardi presenta un paper all’interno del panel “AML National risk assessments – the way forward”.
Durante il 36° Symposium on Economic Crime, il Prof. Savona presenta un paper su “Curbing illicit wealth reducing loopholes in opportunities and taxes”.